AGENZIA PRATICHE AUTOVETTURE – AUTOCARRI – MOTOCICLI – RIMORCHI – CICLOMOTORI
SEI UN PRIVATO, UN’AZIENDA O UN COMMERCIANTE? LA RAPIDITA’ DEL NOSTRO SERVIZIO TI STUPIRA’
CHIAMACI O VIENI NELLA NOSTRA SEDE E SCOPRIRAI LE NOSTRE TARIFFE CONCORRENZIALI ED UNO STAFF CHE SAPRA’ SICURAMENTE RISPONDERE ALLE TUE ESIGENZE!
ABBIAMO CLIENTI CHE PROVENGONO DA MILANO E HINTERLAND (BOLLATE, CORMANO, NOVATE MILANESE, ARESE, BRESSO, SENAGO, PADERNO DUGNANO, CESATE, LIMBIATE..)

PASSAGGIO DI PROPRIETA’
DOCUMENTO UNICO DI CIRCOLAZIONE E DI PROPRIETA’: COS’E’?
Il decreto dei Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prevede l’introduzione di un Documento Unico di Circolazione e di Proprietà degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi.
Il Decreto Legislativo 98/2017 introduce una razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento unico. In questa norma si definisce che la carta di circolazione, redatta secondo le disposizioni contenute nella direttiva 29 aprile 1999, n. 199/37/CE del Consiglio, costituisce il documento unico contenente i dati di circolazione e di proprietà degli autoveicoli, dei motocicli e dei rimorchi.
Vengono quindi integrate in un unico documento le informazioni che sono oggi riportate nella Carta di Circolazione (dati tecnici) e nel Certificato di proprietà (dati amministrativi).
Sono in via di definizione a cura del Ministero dei Trasporti:
– Le modalità con cui questa carta di circolazione ampliata (Documento Unico) riporterà i dati relativi alla proprietà e alla situazione giuridico-patrimoniale del veicolo;
– Le procedure operative per il rilascio del Documento Unico
Cosa facciamo
PASOL SNC, SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA ABILITATO ALL’AUTENTICA DELLA COMPRAVENDITA, ESEGUE CONTESTUALMENTE L’ATTO DI VENDITA E LA REGISTRAZIONE NEI PUBBLICI REGISTRI, CONSEGNANDO IN TEMPO REALE ALL’ACQUIRENTE I DOCUMENTI AGGIORNATI, CERTIFICATO DI PROPRIETA’ DIGITALE E INTESTAZIONE SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE.
ACCETTAZIONE DI EREDITA’
Se si eredita un veicolo si deve autenticare la firma dell’erede sull’atto di accettazione di eredità e va eseguita la registrazione dell’atto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC).
La mancata richiesta di aggiornamento del CDPD e della carta di circolazione determina l’applicazione, in caso di verifica su strada, di sanzioni monetarie oltre il ritiro della carta di circolazione ai sensi dell’art. 94 del Codice della Strada.
Se vi sono più eredi e uno solo di questi vuole intestarsi il veicolo, o se gli eredi vogliono vendere il veicolo a un terzo, è necessario:
– prima registrare l’atto di accettazione di eredità intestato a nome di tutti gli eredi.
– poi registrare l’atto di vendita delle quote ereditarie a favore di uno degli eredi o dell’acquirente che diventerà unico intestatario.
Può essere fatto un unico atto contenente l’accettazione dell’eredità e la contestuale vendita del veicolo a favore di un erede o di un acquirente.
Cosa facciamo
PASOL SNC, SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA ABILITATO ALL’AUTENTICA DELLA COMPRAVENDITA, PROVVEDERA’ ALLA STESURA DELL’ATTO DI ACCETTAZIONE DI EREDITA’ O L’ATTO CONTESTUALE DI ACCETTAZIONE E VENDITA E LA REGISTRAZIONE NEI PUBBLICI REGISTRI, PRA E UMC, CONSEGNANDO IL CERTIFICATO DI PROPRIETA’ DIGITALE E L’INTESTAZIONE SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE.


IMMATRICOLAZIONE DI VEICOLI: RILASCIO TARGHE, CARTA DI CIRCOLAZIONE E ISCRIZIONE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO
Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi per circolare devono essere muniti di una Carta di Circolazione e essere immatricolati.
L’immatricolazione è la procedura per iscrivere un veicolo nuovo di fabbrica all’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) ed al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) contestualmente.
Cosa facciamo
PASOL SNC, SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA ABILITATO, ESEGUE CONTESTUALMENTE LA REGISTRAZIONE NEI PUBBLICI REGISTRI, CONSEGNANDO IN TEMPO REALE IL DOCUMENTO AUTORIZZATIVO PER LA CIRCOLAZIONE, CARTA DI CIRCOLAZIONE E IL CERITIFICATO DI PROPRIETA’ DIGITALE.
IMMATRICOLAZIONE ESTERA
Per trasferire in Italia un veicolo acquistato all’estero occorre immatricolare il veicolo all’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) e iscriverlo al Pubblico Registro Automobilsitico (PRA).
Il veicolo acquistato all’estero può essere:
– NUOVO:
– veicolo nuovo di fabbrica di provenienza UE mai immatricolato
– un veicolo già immatricolato in un Paese UE che non ha percorso più di seimila chilometri o che è stato ceduto entro sei mesi dalla data di prima immatricolazione all’estero.
-USATO:
– un veicolo già immatricolato in un Paese UE che ha percorso più di seimila chilometri e ceduto oltre sei mesi dopo la data di prima immatricolazione.
Cosa facciamo
PASOL SNC, PROVVEDE A SEGUIRE TUTTO L’ITER NECESSARIO PER AVERE LA NUOVA CARTA DI CIRCOLAZIONE EMESSA DALL’UMC E IL CERTIFICATO DI PROPRIETA’ DIGITALE.


RE-IMMATRICOLAZIONE DEL VEICOLO PER FURTO, SMARRIMENTO, DISTRUZIONE O DETERIORAMENTO DELLA TARGA
In caso di furto, smarrimento o distruzione di una o di entrambe le targhe, l’intestatario della carta di circolazione deve fare denuncia agli organi di polizia. Trascorsi quindici giorni dalla denuncia, senza che le targhe siano state ritrovate, è possibile richiedere la reimmatricolazione e la reiscrizione al PRA del veicolo.
Si definisce deteriorata una targa in cui non sono leggibili tutti i dati. Se anche una sola targa risulta deteriorata, il proprietario del veicolo dovrà procedere alla re-immatricolazione dello stesso.
Cosa facciamo
PASOL SNC SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA ABILITATO, ESEGUE CONTESTUALMENTE LA REGISTRAZIONE NEI PUBBLICI REGISTRI, CONSEGNANDO IN TEMPO REALE LE NUOVE TARGHE, IL DOCUMENTO AUTORIZZATIVO PER LA CIRCOLAZIONE, CARTA DI CIRCOLAZIONE E IL CERITIFICATO DI PROPRIETA’ DIGITALE.
DUPLICATO CARTA DI CIRCOLAZIONE A SEGUITO DI SMARRIMENTO, SOTTATRAZIONE, DISTRUZIONE O DETERIORAMENTO
In caso di smarrimento, furto o distruzione di carta di circolazione occorre presentare denuncia di smarrimento sottrazione o distruzione presso Carabinieri o Polizia di Stato (entro 48 ore dall’accaduto).
Contestualmente alla denuncia viene rilasciata un permesso provvisorio di circolazione, necessario per circolare con il proprio veicolo. La carta di circolazione viene spedita dal Ministero alla residenza dell’utente con posta assicurata.
Se la carta di circolazione non è duplicabile con procedimento semplificato occorre presentare la richiesta di duplicato presso un ufficio della Motorizzazione Civile.
In caso di deterioramento della carta di circolazione occorre presentare la richiesta di duplicato presso un ufficio della Motorizzazione Civile.
Cosa facciamo
PASOL SNC PROVVEDERA’ A RICHIEDERE IL DUPLICATO PRESSO UFFICIO DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE DI COMPETENZA PREDISPONENDO I PAGAMENTI E LA MODULISTICA NECESSARIA.


AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE PER VARIAZIONE DI RESIDENZA / SEDE SOCIALE PER SOGGETTI GIURIDICI
La richiesta di aggiornamenti dei documenti di circolazione dei propri veicoli deve essere presentata presso il Comune di nuova residenza e può essere contestuale alla domanda di iscrizione anagrafica nel Comune, o di cambio di abitazione nel Comune di residenza.
Il Comune che accoglie la richiesta comunica la variazione della residenza al Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti.
Successivamente il Ministero spedisce, presso la nuova residenza, un tagliando adesivo con i dati aggiornati, da applicare sui documenti di circolazione dei veicoli. La variazione di sede sociale per soggetti giuridici va richiesta presso gli uffici della Motorizzazione Civile.
Cosa facciamo
PASOL SNC PROVVEDERA’ A RICHIEDERE LE VARIAZIONI DELLA RESIDENZA/SEDE PRESSO UFFICIO DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE DI COMPETENZA PREDISPONENDO I PAGAMENTI E LA MODULISTICA NECESSARIA.
INTESTAZIONE TEMPORANEA DEI VEICOLI
Nel caso in cui l’intestatario della carta di circolazione (comodante) conceda in comodato l’utilizzo del proprio autoveicolo, motoveicolo o rimorchio ad un terzo, chi prende in comodato il veicolo (comodatario) ha l’obbligo di darne comunicazione al competente Ufficio Motorizzazione Civile (UMC), richiedendo l’aggiornamento della carta di circolazione.
L’obbligo di aggiornamento della carta di circolazione è previsto:
1- per i contratti di comodato (a titolo gratuito) stipulati a decorrere dal 3 novembre 2014 e che abbiano una durata superiore a trenta giorni naturali e consecutivi.
2- che prevedano un uso esclusivo e personale del veicolo da parte di chi prende in comodato il veicolo (utilizzatore).
Gli obblighi di comunicazione debbono essere adempiuti entro 30 giorni, naturali e consecutivi, dalla stipula del contratto. Sono esentati da tale obbligo i componenti dl nucleo famigliare, purché conviventi. E’ comunque possibile richiedere, se si ritiene, l’aggiornamento della carta di circolazione.
L’annotazione della intestazione temporanea presuppone l’uso esclusivo e personale dei veicolo in capo all’utilizzatore.
Da ciò ne consegue che non è consentito:
1- che lo stesso veicolo possa essere contemporaneamente intestato, in via temporanea, a nome di due o più utilizzatori.
2- che il comodatario possa a sua volta concedere ad altro soggetto l’uso del veicolo (subcomadato).
I veicoli possono essere concessi in comodato sia a persone fisiche sia a persone giuridiche.
La procedura, per i veicoli non aziendali, prevede l’emissione di un tagliando di aggiornamento nel quale è annotato:
nome | cognome | luogo e data di nascita | residenza del comodatario (ovvero la sede principale o secondaria, se si tratta di persona giuridica) | scadenza del comodato
E’ apposta la dicitura: “Comodato – intestazione temporanea effettuata ai sensi dell’art. 94, comma 4-bis, c.d.s.”.
Cosa facciamo
PASOL SNC PROVVEDERA’ A RICHIEDERE L’INTESTAZIONE TEMPORANEA PRESSO GLI UFFICI DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE DI COMPETENZA PREDISPONENDO I PAGAMENTI E LA MODULISTICA NECESSARIA.


VEICOLI DI INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO (VEICOLI STORICI)
La classificazione di “veicolo di interesse storico e collezionistico”, qualificabile come tale, è subordinata all’iscrizione in uno dei Registri ASI, STORICO LANCIA, ITALIANO FIAT, ITALIANO ALFA ROMEO E STORICO FMI (Registri).
I Registri rilasciano, previa verifica dei requisiti, il certificato di rilevanza storica e collezionistica.
La circolazione su strada di questi veicoli è subordinata alla verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità alla circolazione mediante visita e prova presso la Motorizzazione Civile. Le procedure per l’ammissione alla circolazione variano in base a varie fattispecie:
1- VEICOLI MUNITI DI REGOLARI DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE NAZIONALI E MAI DISMESSI DALLA CIRCOLAZIONE
2- VEICOLI NON MUNITI DI REGOLARI DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE NAZIONALI E/O DISMESSI DALLA CIRCOLAZIONE
3- VEICOLI RADIATI AL PRA
4- VEICOLI RADIATI D’UFFICIO DAL PRA
5- VEICOLI RADIATI E CUSTODITI IN AREE PRIVATE, RADIATI PER DEMOLIZIONE
6- VEICOLI DI ORIGINE SCONOSCIUTA
7- VEICOLI NUOVI MAI IMMATRICOLATI
8- VEICOLI PROVENIENTI DALL’ESTERO
Cosa facciamo
PASOL SNC PROVVEDERA’ ALLA VERIFICA DELLA FATTISPECIE E ALLA PROCEDURA IDONEA PER OTTENERE LA REGOLARITA’ ALLA CIRCOLAZIONE DEL VEICOLO STORICO PREDISPONENDO I PAGAMENTI E LA MODULISTICA NECESSARIA.
RILASCIO FOGLIO DI VIA E TARGA PROVVISORIA AI SENSI DELL’ART. 99 CODICE DELLA STADA.
Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi che circolano per le operazioni di accertamento e di controllo della idoneità tecnica, per recarsi ai transiti di confine per l’esportazione, per partecipare a riviste prescritte dall’autorità militare, a mostre o a fiere autorizzate di veicoli nuovi e usati, per i quali non è stata pagata la tassa di circolazione, devono essere muniti di un foglio di via e di una targa provvisoria rilasciati da un Ufficio Motorizzazione Civile.
Il foglio di via deve indicare il percorso, la durata e le eventuali prescrizioni tecniche. La durata non può comunque eccedere i giorni sessanta.
Cosa facciamo
PASOL SNC PROVVEDERA’ A RICHIEDERE IL FOGLIO DI VIA E LA TARGA PROVVISORIA AGLI UFFICI DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE DI COMPETENZA PREDISPONENDO I PAGAMENTI E LA MODULISTICA NECESSARIA.


RADIAZIONE PER ESPORTAZIONE
In caso di definitiva esportazione all’estero di un veicolo bisogna richiedere al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) la “Cessazione della circolazione per esportazione”.
Con l’esportazione definitiva del veicolo, questo cessa di essere iscritto nel Registro Automobilistico.
Se sul veicolo da esportare è iscritto un provvedimento di fermo amministrativo occorrerà prima cancellare il fermo amministrativo (dopo aver pagato le somme dovute al concessionario dei tributi) e dopo richiedere la “Cessazione della circolazione per esportazione”.
Cosa facciamo
PASOL SNC SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA ABILITATO, ESEGUE CONTESTUALMENTE LA REGISTRAZIONE NEI PUBBLICI REGISTRI, CONSEGNANDO IN TEMPO REALE IL CERTIFICATO DI RADIAZIONE IN FORMATO DIGITALE.
CANCELLAZIONE O SOSPENSIONE FERMO AMMINISTRATIVO
Il fermo amministrativo (fiscale) è un provvedimento con cui le Amministrazioni o gli Enti competenti (Agenzia delle Entrate, Regioni, Comuni) procedono, attraverso i concessionari della riscossione al recupero coattivo di tributi evasi (canone Rai, contributi INPS, Irpef, Tassa rifiuti, ect.).
Il concessionario della riscossione può disporre il fermo dei veicoli intestati al debitore tramite iscrizione del provvedimento di fermo nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
A seguito dell’iscrizione del fermo la disponibilità del veicolo è limitata fino a quando il debitore non salda il proprio debito e provvede a cancellare l’iscrizione del fermo dal PRA.
Cosa facciamo
PASOL SNC ESEGUE LA FORMALITA’ DI CANCELLAZIONE O SOSPENSIONE (NEL CASO IN CUI VENGA DILAZIONATO IL DEBITO) PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO.


PERDITA DI POSSESSO
In caso di furto del veicolo bisogna presentare denuncia di furto alla polizia o ai carabinieri specificando nel testo della denuncia il numero di targa del veicolo e se sono stati rubati anche il certificato di proprietà e/o la carta di circolazione. La denuncia può essere presentata dal proprietario del veicolo o da una qualsiasi altra persona.
Se il veicolo viene ritrovato bisognerà successivamente richiedere la registrazione del “rientro in possesso”
Cosa facciamo
PASOL SNC, PROVVEDERA’ A RICHIEDERE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILSITICO LA REGISTRAZIONE DELLA PERDITA DI POSSESSO DEL VEICOLO CONSEGNANDO UN NUOVO CERTIFICATO DI PROPRIETA’ DIGITALE RIPORTANTE LA PERDITA DI POSSESSO e/o RIENTRO IN POSSESSO.
VISURA PRA | ESTRATTO CRONOLOGICO | PROCURA A VENDERE
La visura della banca dati PRA permette di ottenere i dati e le informazioni relative a qualsiasi veicolo iscritto sulla base delle indicazioni del numero di targa.
L’estratto cronologico è il certificato che attesta la storia delle vicende giuridico-patrimoniali del veicolo stesso, fin dalla sua iscrizione al PRA.
Cosa facciamo
PASOL SNC, OFFRE UN SERVIZIO IMMEDIATO DI VISURA AL REGISTRO DEL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO, PROVVEDERA’ A RICHIEDERE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILSITICO L’ESTRATTO CRONOLOGICO E COLLABORA CON UNO STUDIO NOTARILE PER L’ AUTENTICAZIONE DI PROCURE A VENDERE. (ES. FURTO VEICOLO)


NORME CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI
I ciclomotori sono veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche:
– Motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se termico
– Capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 km/h
– Se a tre ruote, la massa massima non può superare il 270 kg.
L’età minima per condurre i ciclomotori è di 14 anni, previo un esame atto al rilascio di un Certificato di Idoneità alla guida.
I ciclomotori per circolare devono essere muniti di:
– Un Certificato di Circolazione dove sono riportati i dati del proprietario, la targa, le caratteristiche tecniche del mezzo e l’eventuale omologazione al trasporto di un passeggero
– Una targa abbinata al veicolo
Cosa facciamo
PASOL SNC, E’ UN CENTRO SERVIZI MOTORIZZAZIONE AUTORIZZATO CHE PUO’ RILASCIARE IN TEMPO REALE:
IMMATRICOLAZIONE: RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE E DELLA TARGA | DUPLICATO DEL CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE PER DETERIORAMENTO O SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE, DISTRUZIONE | RILASCIO DELLA TARGA CICLOMOTORE A SEGUITO DI DETERIORAMENTO | RILASCIO DELLA TARGA CICLOMOTORE A SEGUITO DI SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE O DISTRUZIONE | CESSAZIONE DELLA TARGA PER IL CICLOMOTORE | CESSAZIONE DEL CONTRASSEGNO DEL CICLOMOTORE | SOSPENSIONE DEL CICLOMOTORE PER IL SUCCESSIVO PASSAGGIO DI PROPRIETA’ | REIMMISSIONE IN CIRCOLAZIONE DI CICLOMOTORE SOSPESO | REIMMISSIONE IN CIRCOLAZIONE DI CICLOMOTORE CESSATO PER ESPORTAZIONE O PERDITA DI POSSESSO | AGGIORNAMENTO DEL CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE PER CAMBIO RESIDENZA | CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI
SERVIZIO PRENOTAZIONE IN TEMPO REALE COLLAUDI (VISITA E PROVA):
– CAMBIO USO AUTOVETTURA IN TAXI O NOLEGGIO
– AGGANCIAMENTO CARRELLO APPENDICE
– INSTALLAZIONE IMPIANTO A GAS
– INSTALLAZIONE GANCIO TRAINO
– CICLOMOTORI A SEGUITO DI FURTO E SUCCESSIVO RITROVAMENTO CON TELAIO ALTERATO
– CICLOMOTORI PER DUPLICATO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA’ TECNICA A SEGUITO DI SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE, DISTRUZIONE
– RIPUNZONATURE TELAI
– AGGIORNAMENTO PNEUMATICI IN ALTERNATIVA
– TRASFORMAZIONE DA AUTOVETTURA IN AUTOCARRO CON OMOLOGAZIONE NAZIONALE DI RIFERIMENTO
– DEPOTENZIAMENTO MOTOCICLI
Cosa facciamo
PASOL SNC, SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA ABILITATO, PROVVEDERA’ ALLA PREDISPOSISIONE DELLA MODULISTICA E DEI DOCUMENTI NECCESARI PER L’ESPETAMENTO DELLA FORMALITA’ E ALL’ASSISTENZA PRESSO LA MOTORIZZAZIONE CIVILE IN FASE DI COLLAUDO.
